06/03/2025Newsletter Marzo 2025



ARTICOLI - FEBBRAIO 2025


L’evolversi dei modelli familiari impone un ripensamento dei servizi per i cittadini
Genitori divorziati, convivenze anziani-studenti, amici “parentizzati”. I mutamenti socio-economici e il superamento della famiglia tradizionale portano a nuove forme di organizzazione familiare. Per garantire il benessere servono agevolazioni e politiche dedicate. 
di Flavia Belladonna su AsviS.it del 27 febbraio 2025

Il futuro è rosa. Se sei uomo, benestante e in coppia

C’è un significativo divario di genere nella percezione delle preoccupazioni economiche. Gli uomini sono sistematicamente più ottimisti delle donne. Sono disuguaglianze da affrontare con misure mirate, per permettere una adeguata pianificazione economica. 
di Luciano Canova e Giovanna Paladino su Lavoce.info del 26 febbraio 2025


Dati di fatto. La violenza in Europa
Dove la parità di genere è più alta le donne riconoscono e denunciano la violenza. Lo conferma una recente indagine europea, che per la prima volta rende comparabili i dati sulla violenza di genere nei diversi paesi dell'Ue.
di Barbara Martini su Ingenere.it del 26 febbraio 2025


Anche gli immigrati invecchiano: con quali pensioni?
Negli ultimi anni la popolazione immigrata evidenzia, al suo interno, una crescente presenza di anziani, se tale processo testimonia un positivo radicamento nel nostro paese, costituirà anche una sfida per il sistema sociale, dato che, di norma, gli immigrati hanno storie lavorative doppiamente deboli. Come scrive Carla Facchini, le loro modeste retribuzioni e la loro frequente discontinuità contributiva comporteranno, infatti, che, da anziani, saranno fortemente esposti al rischio di povertà.
di Carla Facchini su Neodemos.info del 25 febbraio 2025


Anziani e persone con disabilità, a carico delle famiglie il 20% della spesa sociale
Un quinto della spesa totale per il welfare è quasi interamente a carico dei cittadini, che nel 2024 per il welfare familiare (salute e assistenza ad anziani e disabili) hanno speso 138 miliardi di euro, ovvero quasi 5.400 euro per ciascun nucleo. Lo dice “Sussidiarietà e… welfare territoriale”, il rapporto della Fondazione per la sussidiarietà. Il presidente Giorgio Vittadini: «Investire sullo Stato sociale, non è solo un dovere di solidarietà verso i più fragili, ma significa anche costruire società più coese e una crescita economica più stabile».
di Alessio Nisi su Vita.it del 20 febbraio 2025

Come le disuguaglianze economiche affliggono la condizione minorile

Disuguaglianze eccessive nella condizione di partenza delle famiglie portano spesso alla riproduzione di divari educativi, sociali ed economici che ricadono su bambine e bambini. Condizioni di lavoro eque potrebbero contribuire a ridurre tali divari.
su Openpolis.it del 18 febbraio 2025

I governi e il suicidio demografico

I bonus bebè non saranno la panacea, ma qualcosa riescono a smuoverla. Le altre due leve in mano ai governi per contrastare lo spopolamento, e cioè puntare sull’immigrazione e innalzare l’età pensionabile, beh non godono di grande consenso.
di Mariella Palazzolo su Huffingtonpost.it del 18 febbraio 2025

Il futuro del Fondo per la povertà educativa

Il Fondo, cancellato di fatto dalla Legge di Bilancio 2025, dovrebbe continuare a funzionare grazie al decreto Milleproroghe. Ma le risorse stanziate sono poco più che simboliche. Ora ne vanno trovate di nuove.
di Paolo Riva su SecondoWelfare.it del 17 febbraio 2025


Crescono i residenti stranieri in Italia: sono 5,2 milioni. Crollano i permessi di soggiorno lavorativi
Nel 2023 sono aumentati del 2,2% i cittadini di origine straniera residenti in Italia e sono crollati del 42,2% i permessi di soggiorno lavorativi rispetto al 2022. Continua il calo degli irregolari registrato dal 2019. Nel 2024 gli sbarchi sono stati poco più di 66mila, il 57,9% in meno rispetto al 2023. Questi sono solo alcuni dati pubblicati nel trentesimo rapporto di Fondazione Ismu sulle migrazioni. Ma per Nicola Pasini, segretario generale della fondazione, quando si parla di questo tema c’è ancora troppo «colesterolo ideologico».
di Francesco Crippa su Vita.it del 17 febbraio 2024

Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego

I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri.
di Monica Sozzi su ASviS.it del 17 febbraio 2025

Province diseguali in regioni diseguali: le disuguaglianze territoriali in Italia

Gianfranco Viesti, dopo aver notato che si dedica poca attenzione al tema delle disuguaglianze territoriali di sviluppo economico in Italia, documenta – basandosi anche su un recente volume pubblicato dalla S.I.E. - come esse siano significativamente mutate nel corso del XXI secolo. Le differenze fra Sud e Centro-nord restano rilevanti, ma ad esse si sono affiancate interessanti disparità all’interno delle regioni più forti, come mostrano i dati sul valore aggiunto pro-capite delle province italiane.
di Gianfranco Viesti su EticaEconomia.it del 15 febbraio 2025

L’uguaglianza di genere per progettare città più eque ed inclusive: Bologna punta a diventare apripista in Italia

Grazie al progetto “Gender Gap reduction in urban projects in Bologna” il capoluogo emiliano ha integrato la prospettiva di genere nelle politiche relative alla progettazione di edifici pubblici, spazi e mobilità sostenibile. Un'azione di grande interesse che però, per diventare sistemica, ha bisogno di un lavoro sui dati per dimostrare il divario esistente.
di Maria Grazia Bonzagni su SecondoWelfare.it del 13 febbraio 2025


Se i nidi diminuiscono
Nonostante tutti i governi ne sostengano apertamente l'importanza a parole, oggi gli asili nido in Italia sono diminuiti, non solo per il calo delle nascite ma per gli ingenti tagli alla spesa pubblica, con ripercussioni soprattutto per le donne che vivono al Sud. Un'analisi a partire dai dati.
di Laura Branca su Ingenere.it del 12 febbraio 2025


Così la pandemia “ha premiato” alcuni pensionati
Occorrono misure correttive per evitare che fattori climatici o epidemie modifichino il regolare andamento dei coefficienti di trasformazione, fino a pregiudicare la sostenibilità e l’equità attuariale del sistema contributivo. La Svezia è un esempio.
di Mirko Bevilacqua e Sandro Gronchi su Lavoce.info del 12 febbraio 2025


Un’Europa più uguale, almeno nei redditi
Scende la disuguaglianza di reddito nell’Unione europea. Tra i salari, infatti, c’è più convergenza e il miglioramento è essenzialmente legato allo sviluppo dei paesi dell’Est europeo. Tra i sistemi di welfare restano invece molte differenze.
di Stefano Filauro, Zachary Parolin e Pietro Valetto su Lavoce.info del 11 febbraio 2025 


Democrazia tra consenso, diritto e disuguaglianze
Le democrazie sono sistemi sensibili: subiscono le variabili geopolitiche che le circondano. Specie se provengono da Paesi, come gli Stati Uniti, considerati apripista in vari ambiti.
di Maria Rosaria Ferrarese su RivistaIlMulino.it del 6 febbraio 2025


Quasi 6 milioni di poveri in Italia, ma 4 milioni di loro non hanno accesso all’assegno d’inclusione
Sono 1,82 i milioni di persone che in Italia hanno accesso all’Assegno d’inclusione. Ma questo dato stride con una rilevazione Istat, che ci parla di oltre 5,6 milioni di italiani in povertà assoluta. Viene da chiedersi, dunque, come vivano gli altri quattro milioni circa di poveri che, pur trovandosi in estrema difficoltà economica, non ricevono alcun supporto.
su Vita.it del 4 febbraio 2025


L’assordante silenzio sui disturbi alimentari
Dilagano i disturbi del comportamento alimentare. E continuano a essere trattati in chiave totalmente sanitaria, dove è evidente il carattere multidimensionale del disagio che li genera. Sintomi di un malessere diffuso, ma anche evidenza di un welfare che arranca di fronte a nuovi bisogni.
di Sergio Pasquinelli su Welforum.it del 3 febbraio 2025

 

IN LIBRERIA...
 

Giuseppe Riva
Io, noi, loro. Le relazioni nell'era dei social e dell'IA
Ed. il Mulino, 2025

W.E.B. DU BOIS - Sandro Mezzadra (a cura di)

Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo
Ed. il Mulino, 2025

Francesco Lettieri

L'Italia asimettrica. Diseguaglianze, sperequazioni, ingiustizie. Una democrazia incompiuta nei diritti e nei doveri
Ed. Florestano, 2025

Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Istituto di Studi Politici San Pio V

Disuguaglianze e povertà Urbi et Orbi. I Giubilei e la società italiana 1975-2000-2025
Ed. Futura Editrice, 2025



RAPPORTI...

Ismu
30 Rapporto sulle migrazioni
Ed. Fondazione Ismu, 2025

Fondazione Sussidiarietà

Il 18° Rapporto sulla sussidiarietà
Welfare motore di sviluppo? Sì, ma previa ristrutturazione

Ed. Fondazione sussidiarietà, 2025

 

SAVE THE DATE


Labsus
Festival dell'amministrazione condivisa dei beni comuni
Assisi, 27-29 marzo 2025

ASviS

Festival dello sviluppo sostenibile
Italia, 7-23 maggio 2025

AISP
Società italiana studi di popolazione

Pop-days - 15esima edizione
Cagliari, 4-6 Giugno 2025

IUSSP
International Union for the Scientific Study of Population

30th Population conference
Brisbane (Australia), 13-15 Luglio 2025

Progetto realizzato da

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena